In crescita il numero dei Comuni premiati con il riconoscimento Spighe Verdi, passati da 72 a 75 nell'edizione 2024. Il programma FEE premia le strategie di gestione sostenibile dei territori rurali.
Sono stati 75 i Comuni rurali che hanno ottenuto il riconoscimento Spighe Verdi, tre in più rispetto all'anno scorso. Il programma nazionale, promosso dalla FEE (Foundation for Environmental Education) in collaborazione con Confagricoltura, mira a guidare i Comuni rurali verso una gestione
Accordo tra Diagram e Intesa Sanpaolo che, grazie all’utilizzo di tecnologie satellitari e sensori di prossimità, monitoreranno gli effetti del cambiamento climatico sulle colture italiane, assicurando una gestione eco-sostenibile del settore agroalimentare.
Diagram, il principale polo agritech italiano e uno dei più importanti a livello europeo, ha annunciato una collaborazione con Intesa Sanpaolo, il maggiore gruppo bancario italiano, per potenziare gli strumenti a disposizione de
Ismea riapre lo sportello per la misura Più Impresa con una dotazione di 60 milioni di euro. Domande dal 29 luglio, con convalida dal 5 al 30 settembre, tutto in modalità telematica
Con una dotazione di 60 milioni di euro, Ismea riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande della misura “Più Impresa”, volta a sostenere le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili nel settore agricolo, inclusi produzione, trasformazione e diversificazione del reddito. La misura
Aperta la IX edizione del bando Coltiviamo Agricoltura Sociale di Confagricoltura che darà premi per 160.000 euro complessivi a imprenditori agricoli e cooperative sociali, con progetti da presentare entro il 23 ottobre 2024
Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation hanno annunciato l'apertura della nona edizione del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, che premia tre progetti con 40.000 euro ciascuno e assegna tre borse di studio per il Master di
Bioristo è un sensore fotovoltaico innovativo per monitorare la salute delle piante e ridurre precocemente il consumo idrico e lo stress salino. Testato su pomodori, kiwi, vite e melo, ha dimostrato un risparmio idrico del 45%, un aumento del 23% del valore Brix e la possibilità di essere applicato su altre essenze.
L'Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) ha sviluppato il Bioristor in collaborazione con l'azienda Mutti, un