Al via le prenotazioni per l’incentivo Ecobonus, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo DPCM 20 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2024.
A partire dalle ore 10 del 3 giugno 2024 sarà possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus, gestita da Invitalia, le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali). Con il nuovo decreto sarà po
Presentato venerdì 24 maggio a Firenze il progetto per l'installazione in via Bolognese di un impianto agrivoltaico sperimentale, coordinato da Confapi Firenze in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e ANFFAS Onlus Firenze. Il progetto, volto alla produzione di energia rinnovabile mantenendo le coltivazioni agricole, è un esempio di sinergia tra energie rinnovabili, agricoltura e sociale.
Firenze, 24 maggio 2024, è stato presentato a Firenze, in via Bolognese, un i
Legambiente e Fondazione Ecosistemi presentano il VII Rapporto sui progressi e le criticità del GPP in Italia
Il VII Rapporto dell'Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi presentato ecentemente a Roma rivela che l'applicazione del Green Public Procurement (GPP) nelle Pubbliche Amministrazioni italiane è ferma al 62%, nonostante la conoscenza dello strumento sia diffusa nel 98% delle PA. Solo il 17% delle stazioni appaltanti effettua monitoraggi sull'uso corre
Il Consiglio Regionale approva la modifica che riduce la frequenza di svuotamento delle piscine
Nell'ultima seduta di maggio, il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di legge di modifica della LR 8/2006 sulle piscine ad uso natatorio. La nuova normativa permette agli agriturismi di svuotare le piscine ogni tre anni invece che ogni anno, semplificando la gestione per queste strutture. La modifica è il frutto di una lunga concertazione tra Regione Toscana e varie associazioni di
Un recente studio condotto da ENEA e CREA ha portato a scoperte promettenti per il settore agricolo, soprattutto nella coltivazione del kiwi. I ricercatori hanno dimostrato che l'esposizione delle piante di kiwi a raggi ultravioletti potenzia significativamente la loro resistenza contro i patogeni, in particolare contro il cancro batterico, un problema serio per questa coltura.
La ricerca, sviluppata nei laboratori di ENEA e CREA, ha evidenziato come una dose specifica di raggi UV possa