Confagricoltura collabora al decreto agricoltura contro il caporalato, proponendo misure per rafforzare il collocamento, incentivare il trasporto e migliorare le condizioni lavorative.
Confagricoltura ha manifestato la sua disponibilità a collaborare attivamente all'attuazione delle misure previste dal "decreto-legge agricoltura", durante l'incontro al Tavolo per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro, presieduto dai ministri del Lavoro, Calderone, e dell'Agricoltura
Il summit internazionale World Agri-Tech si terrà a Londra dal 30 settembre al 1 ottobre 2024, riunendo oltre 1.000 professionisti del settore agroalimentare per discutere di innovazione e sostenibilità.
Il World Agri-Tech Innovation Summit, l'evento europeo di punta per la tecnologia agricola, celebra la sua 13ª edizione a Londra, offrendo due giorni di incontri e discussioni cruciali per il futuro dell'agricoltura. Il summit riunirà leader aziendali, cooperative agricole, CPG, dec
L'Unione Europea ha approvato il nuovo regolamento per l'etichettatura digitale dei fertilizzanti, con validità decennale. Obbligatoria anche l'esposizione fisica nel punto vendita.
Il Consiglio dell'Unione Europea ha formalmente adottato il nuovo regolamento (che potete trovare qui) per l'etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti, segnando un passo importante verso la modernizzazione del settore. La normativa, che prevede l'uso di etichette digitali su tutti i fertilizzanti, p
L'uva da tavola apirena Maula, sviluppata da CREA e Consorzio Nuvaut, è precoce, resiliente, a basso consumo idrico e con una lunga shelf life, ideale per l'esportazione.
L'uva senza semi Maula, frutto della collaborazione tra CREA e Consorzio Nuvaut, è 100% italiana, precoce, resiliente e di alta qualità. Durante una visita al Centro CREA Viticoltura ed Enologia di Turi (BA), il presidente del CREA, prof. Andrea Rocchi, ha presentato Maula, una nuova varietà di uva apirena sviluppata
La Regione Toscana lancia il bando 2024 per giovani agricoltori: premi fino a 70.000 euro per l'avviamento di nuove imprese agricole. Domande dal 18 settembre al 31 ottobre.
La Regione Toscana ha annunciato l'apertura del bando "Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori" per l'annualità 2024, con l'obiettivo di incentivare la nascita di nuove imprese agricole guidate da giovani. Il bando, finanziato dal Programma di sviluppo rurale (Psr)