Notizie

Il consumatore vuole il fiorista: la rosa confermata regina tra impulso e convenienza

Royal FloraHolland ha pubblicato i risultati di un sondaggio sulla soddisfazione dei consumatori europei di rose: sono emersi dati interessanti. La rosa resta per il pubblico generalista il fiore d’eccellenza da regalare in ogni occasione, specialmente per dichiarare il proprio amore. Per il 70% degli intervistati, soprattutto per tedeschi ed olandesi, l’acquisto dei fiori viene fatto ad impulso, mentre un 50% è condizionato dalle offerte speciali (tranne in Francia). L

Agenzia ICE al Sial di Parigi con 200 aziende italiane

Al Sial, Salon International de l'Alimentation di Parigi, l’ICE partecipa, dal 16 al 20 ottobre, con oltre 200 aziende per offrire una panoramica completa della produzione alimentare italiana: pasta, carni preparate, condimenti, conserve, vini e prodotti tipici regionali. Ammonta a quasi 4 milioni il valore delle esportazioni verso la Francia nel 2015 con un + 2,3% e un +2,8% nel primo semestre del 2016. La Francia si pone al secondo posto, dopo la Germania, tra i paesi importat

Cia mette a punto un piano per l'export dell'agroalimentare italiano

L'iniziativa punta su tre prodotti: olio extravergine d'oliva, formaggi e vino da esportare nei mercati di Usa e Canada, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Svezia. Ammonta così a 70 miliardi il potenziale che secondo Cia si potrebbe raggiungere attivando nuove strategie commerciali su questi mercati esteri. Si deve lavorare ancora molto, dato che il 95% delle specialità italiane è sconosciuto. L'offerta italiana è davvero ricca, quasi 6.000 prodotti tr

Indagine Ismea: all'estero solo il 4% della produzione agricola

Le aziende agricole italiane sono ancora lontane dai mercati esteri: l'analisi Ismea parla chiaro. Su un panel di mille imprese, solo il 4% della produzione agricola viene esportata; il 20% è destinato alla vendita diretta (più del 40% nel caso delle olivicole). Si privilegiano i Paesi europei e i contratti scritti di durata inferiore o uguale ai 12 mesi. Lo studio Ismea evidenzia anche l'estrema eterogeneità da settore a settore per ciò che riguarda il

Genovali: ok a Giurlani sui mercati di fiori, ma usando e rafforzando il nostro tavolo

Il presidente di Piante e Fiori d’Italia Genovali approva l’istanza del sindaco di Pescia Giurlani di un sostegno ministeriale al coordinamento dei mercati di fiori, purché si utilizzi il tavolo tecnico della sua associazione. Apertura all’ingresso di altri soggetti della commercializzazione. Il problema vero? «Il piano del florovivaismo non ha ricevuto un euro, a differenza dei piani di altre filiere agricole». «La strada di Giurlani può