Notizie

In agricoltura sociale arrivano le Azioni di partecipazione cooperativa (Apc) 

Cia-Agricoltori Italiani: «guardiamo con interesse a strumenti di questo tipo, partecipazione ed entusiasmo i trainer fondamentali per il conseguimento degli obiettivi economici e per lo sviluppo delle attività». La prima esperienza nazionale del genere è di “Agricoltura Capodarco” di Grottaferrata, in provincia di Roma, che emetterà azioni di partecipazione cooperativa per un valore di 200 mila euro.  Investire in titoli di una coope

MIPAAF: presentata questa mattina la prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Si terrà in 105 Stati, dal 21 al 27 novembre, la prima “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, inserita nel piano per la promozione e la difesa del vero Made in Italy agroalimentare all'estero, portato avanti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Mipaaf, in sinergia con il Ministero dello Sviluppo economico e Ministero dell’Istruzione. A Villa Madama hanno preso parte alla presentazione i Ministri delle politiche agri

Confagricoltura e Banca Nuova siglano un accordo per il credito in agricoltura

Confagricoltura e Banca Nuova hanno raggiunto un importante accordo di collaborazione destinato alle imprese agricole. La convenzione - che segue quella fatta con Banca Popolare di Vicenza, facente parte dello stesso gruppo bancario - avvia una collaborazione con l’istituto creditizio che ha una presenza significativa nel Sud d’Italia, in particolare in Calabria e Sicilia, al fine di ridurre le spese applicate ai finanziamenti e di contenere i tempi di risposta. In via general

Cia su operazione Bruschi-Tesi: a rischio 35 Aziende per un milione di euro

Il presidente Cia Pistoia Sandro Orlandini: «bene salvare i 42 lavoratori del vivaio Bruschi, ma non a scapito delle nostre 35 piccole imprese creditrici e dei loro dipendenti. Alcune di esse, se non verranno pagate, rischiano di fallire». Il Gruppo vivaisti di Cia Pistoia ha deciso di coinvolgere i legali della Confederazione per valutare la questione ed eventuali azioni a difesa dei vivaisti coinvolti. L’accordo fra Vivai Sandro Bruschi e Giorgio Tesi Group, che dovreb

Dal CREA-VIV di Pescia nuove tecniche colturali per coltivazioni protette

Brevettati tubi coassiali per il riscaldamento basale in serra dal CREA-VIV di Pescia, che, dal 2007 al 2010, ha studiato, in stretta collaborazione con il CREA-ING di Monterotondo, i tubi di acqua calda nell’ambito del Progetto di ricerca nazionale “F.LO.R.ENER.” (Florovivaismo: LOgistica e Risparmio ENERgetico), finanziato dal MIPAAF.  Il riscaldamento basale è una tecnica che trova ampia applicazione nel settore delle colture protette per il riscaldamento