Notizie

Un viaggio virtuale e interattivo nel mondo dei rifiuti

Waste Travel 360° è stato presentato oggi alla Fiera Ecomondo di Rimini: è un progetto “bottom-up” innovativo che potrà essere adottato come strumento didattico gratuito nelle scuole e nei Comuni di tutta Italia per un viaggio virtuale nel mondo dei rifiuti e del riciclo.  Il virtual tour è uno strumento composto da immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che permette al fruitore di compiere una visita immersi

Un decreto legislativo per favorire il ricambio generazionale in agricoltura

L’art. 6 della Legge n. 154 del 28 luglio 2016 delega il Governo ad adottare, entro i prossimi 12 mesi, un decreto legislativo per disciplinare forme di affiancamento tra agricoltori ultra-sessantacinquenni, o pensionati, e giovani, non proprietari di terreni agricoli, di età compresa tra i 18 e i 40 anni, anche organizzati in forma associata, allo scopo del graduale passaggio della gestione dell'attività d'impresa agricola ai giovani. Il fine della legge &egra

Solo il 35% delle irroratrici controllate: al lavoro per evitare le sanzioni

Presso il Mipaaf si è tenuta, lo scorso 17 ottobre, una riunione con le Regioni, a cui sono state invitate le OO.PP. e l’ENAMA, per verificare, in relazione all’approssimarsi della scadenza fissata per il 26 novembre dalla direttiva comunitaria 2009/128/CE, lo stato di attuazione dei controlli funzionali delle macchine irroratrici finora effettuati nelle singole Regioni.  La riunione dello scorso 17 ottobre oggetto ha evidenziato che, fatta eccezione per la provinc

Glifosate: nuove revoche di autorizzazioni all'immissione in commercio

A seguito di ulteriori verifiche, la Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione ha emesso il decreto dirigenziale 6 settembre 2016 di revoca di altre autorizzazioni all’immissione in commercio di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva “glifosate” in associazione con l’ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2), in attuazione del Regolamento (UE) 2016/1313. Dopo l'aggiornamento del 16 agosto, &egr

Royal FloraHolland: taglio di 100 posti di lavoro nel 2017 per investire in ICT

Cento posti di lavoro saranno persi dai dipendenti di FloraHolland il prossimo anno. La riorganizzazione fa parte di un piano a lungo termine con cui l'azienda intende ridurre di un terzo i costi operativi (104 milioni) entro il 2020. I settori interessati sono il dipartimento di supporto, quello commerciale e l'ICT (information and communications technology). Si parte nel 2017 dunque con il taglio di personale in tre settori, nel 2018 sarà la volta del dipartimento logisti