Notizie

Italia Legno Energia: l'energia rinnovabile dal legno

Soluzioni tecniche innovative, prodotti per il riscaldamento e la produzione di energia attraverso la combustione della legna: se ne parla da domani, 24 marzo, fino a domenica 26 marzo, al polo fieristico di Arezzo, durante la seconda edizione di Italia Legno Energia, l’importante kermesse con circa 200 aziende produttrici in esposizione. Una grande esposizione di stufe, caminetti, cucine, caldaie a legna e pellet per uso domestico e industriale, che vedrà la presenza di circ

Onu: l’inutile e silenziosa strage dei fitofarmaci

Per l’Organizzazione delle Nazioni Unite l’uso dei pesticidi in agricoltura provoca 200 mila decessi l’anno, soprattutto nei paesi meno sviluppati. Tali prodotti inoltre non servirebbero nemmeno, secondo l’Onu, che sottolinea: «Non sono necessari per garantire l’aumento della produzione agricola per una popolazione in crescita». Il rapporto degli inviati speciali dell’Onu per il Diritto al cibo, Hilal Elver, e per le Sostanze tossiche, Basku

Report FederBio: prodotti biologici totalmente conformi

L’anno scorso l’autorità di controllo ha svolto in Italia 38.756 ispezioni: i controlli su ortofrutta e caseari bio non hanno evidenziato tracce di fitofarmaci o sostanze non ammesse. Nelle aziende biologiche la frequenza di irregolarità è meno di un quarto di quella delle altre aziende alimentari.  Il successo e la continua crescita del biologico in Italia sono così confermati dai dati diffusi da FederBio relativi alle attività di ispez

I rischi nascosti della sub-irrigazione

Dal laboratorio fitopatologico del CeRSAA di Albenga le osservazioni di danni riconducibili all'uso della tecnologia della sub-irrigazione, che, nonostante gli indubbi vantaggi, presenta alcune problematiche che si manifestano con fenomeni di appassimento e avvizzimento associati ad alterazioni necrotiche della base delle piante. L’utilizzo di sistemi fuori suolo dotati di distribuzione della soluzione nutritizia mediante sub-irrigazione presenta numerosi vantaggi soprattutto di tipo organi

Mipaaf: approvato obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta. Lo schema sarà inviato ora a Camera e Senato per i pareri. Tale obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma è stato abrogato in seguito al riordino della normativa europea in materia di etichettatura alimentare. L&r