Notizie

Cia: il biologico diventi di interesse nazionale

Dopo l’approvazione in aula alla Camera, la Confederazione confida in una rapida conclusione dell’iter al Senato del ddl “Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico” e una semplificazione sul capitolo “controlli”. Il presidente Scanavino spera che il settore diventi concretamente un’attività d’interesse nazionale con importante funzione sociale Il presidente d

UE: varietà di petunie arancioni non più ammesse

L'autorità finlandese per la sicurezza alimentare, Evira, ha deciso, in seguito ad alcune analisi, di rimuovere le petunie dai fiori arancioni dai semi e dalle piante in vendita perché prodotte da ingegneria genetica. In Unione Europea ogni lotto appartenente a queste sarà ritirato dal commercio. Le varietà geneticamente modificate di petunia non sono autorizzate per la coltivazione nell'Unione Europea. Dunque i semi e le piante di questo lotto, che Evi

Il progetto “Pistoia capitale europea del verde”

La candidatura di Pistoia a “Capitale europea del verde”, suggerita dal presidente di Green City Italia Andreas Kipar, sarà discussa il 17 giugno nella tavola rotonda finale di “Vestire il paesaggio” con il sindaco Bertinelli, il presidente della Provincia Vanni, il gotha del vivaismo pistoiese e importanti esponenti della filiera del paesaggio nazionale. Vestire il paesaggio 2017 si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla proposta di candidar

Vestire il paesaggio: dalla cultura del verde alla cultura paesaggistica

I contenuti della 4^ edizione, dall’11 al 17 giugno, del meeting internazionale di Pistoia su florovivaismo e paesaggio, che comprende, oltre al convegno centrale, alcuni “Itinerari culturali nel verde” con esperti nel territorio vivaistico e una conferenza su “La filosofia del paesaggio” di Fernando Caruncho. Il sindaco di Pistoia: “Vestire il paesaggio” è un’occasione di ricerca e dibattito d’alto profilo. «Il paesaggio ed

Online la guida per le piantagioni policicliche

Disponibile on-line la pubblicazione "Cenni di progettazione e linee guida per il collaudo delle piantagioni policicliche" di Enrico Buresti Lattes, Paolo Mori e Francesco Pelleri, realizzata nell'ambito di un progetto finanziato dalla Rete Rurale Nazionale (RRN) 2014-2020. Le piantagioni policicliche sono speciali tipologie di piantagioni da legno formate da alberi di più specie con cicli produttivi differenti, al fine di garantire una quantità di legno costan