Notizie

Pomodoro italiano: Cia chiede contratto immediato

«Contratto subito o sarà guerra della passata e dei pelati»: così Cia - Agricoltori Italiani in merito all'accordo sul contratto che regola la commercializzazione del pomodoro italiano. Ancora lontano infatti l'accordo tra produttori nel centro sud e industria: si teme la deregulation del comparto con conseguenze gravi per export, import e qualità del prodotto destinato ai consumatori. Pasta al burro e pizza bianca, il mercato detterà la die

Macfrut: al via l'edizione 2017

Tutto pronto per l’edizione 34 di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta al via oggi nei padiglioni fieristici di Rimini fino a venerdì 12 maggio. A tagliare il nastro della kermesse, alle 11.30, il vice ministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero con numerose autorità: l’On. Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il ministro dell’agricoltura del Libano, Ghazi Zaiter, l’europarlamentare, Paolo De Castro, e Stefa

Ismea: cresce il valore dell'ortofrutta

Nel 2016 il valore dell’ortofrutta italiana sfiora i 13 miliardi di euro grazie all’accelerazione dell’export (+4,7%) e alla ripresa dei consumi nazionali (+1%): il report di Ismea per il settore evidenzia questa crescita. Si tratta di una tendenza che caratterizza il periodo 2012-16, nel quale la superficie nazionale dedicata alla coltivazione di ortaggi e frutta aumenta di 25 mila ettari – attestandosi a 1,13 milioni di ettari – e l’offerta cresce di

Costi di trasporto dei fiori recisi da Kenya a Usa dimezzati coi voli diretti

Il primo via libera ai voli diretti fra Usa e il Paese africano leader della produzione mondiale di fiori recisi apre alla floricoltura keniota un nuovo mercato di sbocco e la può rendere meno dipendente dall’Europa (destinazione del 70% dell’export). Secondo il Kenya Flower Council i costi scenderanno da 4 a 2 dollari al kg. Nel 2016 il Kenya ha esportato 133 mila tonnellate di fiori (3 mila in più del 2015). [foto di Jebulon da Wikipedia]    I traspor

La top ten dei Parchi più belli d'Italia

Svelata la top ten dei Parchi più Belli d'Italia del 2017: finalisti della XV edizione del Premio promosso dal network ilparcopiubello.it che, con i suoi oltre 1000 parchi e giardini affiliati, offre tutte le indicazioni sui miglioi itinerari, luoghi da visitare ed eventi da vivere questa primavera e la prossima estate.  Il Comitato Scientifico ha infatti indicato i dieci parchi e giardini italiani più belli, per un inedito e spettacolare viaggio turistico e cultura