Brevi

“Progetto Fotovoltaico dell’Anno” su larga scala al Power-Gen

Il “Progetto Fotovoltaico dell’Anno” al Power-Gen International 2012 di Orlando è il parco solare da 166 megawatt “Meuro” a sud di Brandeburgo in Germania. Installato su una ex area mineraria di circa 200 ettari, è stato costruito, con 636 mila moduli fotovoltaici CS6P-P di Canadian Solar, da GP Joule e Saferay su commissione pubblica. Con 29 gigawatt la Germania è leader mondiale del settore. Al mondo ci sono ormai impianti fotovoltaici

Ecco VerdeFirenze, la mostra mercato sull’universo giardino

La prima edizione di VerdeFirenze, mostra mercato dedicata a tutto ciò che riguarda l’universo giardino e i prodotti naturali, si tiene dal 15 al 17 marzo in contemporanea al Salone del Mobile. Il termine ultimo per inviare la domanda d’iscrizione ed esporre alla Fortezza da Basso è il 31 gennaio 2013. Verranno rappresentate tutte le maggiori categorie di piante, da quelle da frutto e da interno ai bonsai e alle orchidee. Ma, oltre alle offerte dei migliori vivai

Georgofili: nuova Pac e suoi riflessi sulle imprese agricole

All’Accademia dei Georgofili di Firenze si tiene oggi il convegno “La nuova politica agricola comune 2014 – 2020: riflessi sulle scelte strategiche delle imprese agricole italiane”. Apre i lavori il presidente dell’accademia Franco Scaramuzzi, li chiude il presidente di Agriventure Federico Vecchioni. La Comagri, Commissione Agricoltura del Parlamento europeo presieduta da Paolo De Castro, ha approvato la settimana scorsa i testi con le modifiche alla propost

Florovivaisti di Confagricoltura: è crisi per piante e fiori

Dalla federazione dei florovivaisti di Confagricoltura un grido di allarme per la «crisi» del «consumo di fiori e piante» persino durante le feste natalizie. Anche a causa del +7,3% di costi energetici nel 2012, il presidente della federazione Francesco Mati afferma che la situazione è drammatica e «in alcune aree vocate si sta assistendo alla chiusura di storiche aziende produttrici», per cui c’è bisogno di «politiche rapide e m

Mipaaf: novità e vantaggi del Piano assicurativo agricolo 2013

Il Mipaaf ricorda novità e vantaggi del Piano assicurativo agricolo 2013 approvato ieri dalla Conferenza Stato-Regioni. Sostegno solo a polizze multirischio, incentivi a nuovi assicurati, distinzione fra eventi catastrofali come la siccità e sistemici come la grandine, assicurazioni con coperture rapportate ai differenti territori. Il presidente di Cia Pistoia, Orlandini: «il settore che ne avrebbe più bisogno è il vivaismo». [Foto di Zumthie da Wikip