Brevi

Aiab: ecco “l’agricoltura biologica che vogliamo nel 2020”

Alla tavola rotonda “L’agricoltura biologica che vogliamo nel 2020”, il 23 novembre scorso a Roma, l’Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica) ha indicato 6 priorità in vista del nuovo regolamento europeo di settore che dovrà entrare in vigore nel 2016: semplificazione burocratica, importazioni trasparenti, più tutela della biodiversità, attenzione all’efficienza energetica, no agli Ogm, inclusione di nuovi ambit

Nel «porto sicuro» di Flora 2012 focus sul controllo “bio”

A Ercolano dal 23 al 25 novembre la XVII edizione di Flora, il salone internazionale dedicato alla floricoltura e al florovivaismo ornamentale. Temi caldi di quest’anno: “Il controllo biologico in floricoltura” (seminario del 24 novembre, ore 10), che consente di ridurre dell’85% i pesticidi, e “Riscaldamento delle serre con le biomasse agroforestali” (incontro del 24 novembre, ore 16). [Nella foto rose biologiche] «La manifestazione servirà

La Quarta Conferenza nazionale sull’efficienza energetica

“Efficienza è ricchezza” è il tema della Quarta Conferenza nazionale sull’efficienza energetica organizzata a Roma il 21 e il 22 novembre dagli Amici della Terra in collaborazione con Carte (Coordinamento associazioni rinnovabili termiche ed efficienza energetica). Il 21 sarà presente il ministro dell’ambiente Clini. Il primo giorno dedicato all’efficienza nella Strategia energetica nazionale (Sen), al suo ruolo come motore per le imprese

Biomasse agroforestali: 70 nuovi impianti entro il 2015

A dicembre un protocollo fra la Regione e le organizzazioni agricole e cooperative che prevede la realizzazione di 70 impianti a biomasse agroforestali per 70 megawatt elettrici (oltre a 200 megawatt termici) e 800 nuovi posti di lavoro. La Toscana è la prima regione per ettari boscati: 1 milione e 110 mila, pari a più del 50% della superficie[Foto di SeanMack da en.wikipedia]. Saranno tutti di piccole dimensioni (meno di 1 megawatt l’uno) e alimentati grazie alla fili

Segreti degli endofiti, i microrganismi che abitano le piante

Prosegue oggi e domani alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) il convegno internazionale sui segreti degli endofiti iniziato ieri. S’intitola “Endophytes in biotechnology and agricolture” e mira a comprendere il ruolo di tali microrganismi per sfruttarne le potenzialità nelle biotecnologie e in agricoltura. Le piante vivono in stretta associazione con diversi microrganismi. I batteri e i funghi che “abitano” naturalmente al