Brevi

Corso di formazione professionale per imprenditori agricoli

Il Centro assistenza imprese di Coldiretti Toscana (Caict) organizza un corso di formazione professionale per imprenditori agricoli a pagamento. Le lezioni, pari in tutto a 54 ore, si svolgono a Firenze nella sede del Caict e iniziano il 12 novembre. Al momento ci sono ancora alcuni posti disponibili. Sono aperte le iscrizioni a un corso di formazione professionale relativo alle competenze di cui alla legge regionale 45/2007, cioè riguardante le figure dell’imprenditore o imp

La valutazione ambientale fra qualità e semplificazione

Il 25° Convegno Nazionale dell’Associazione Analisti Ambientali, sul tema “La valutazione ambientale in Italia tra requisiti di qualità ed esigenze di semplificazione”, si tiene a Roma il 19 ottobre. E’ possibile iscriversi on-line entro il 17 ottobre oppure direttamente al convegno. Coniugare il tema della “semplificazione” con quello della “qualità” dei procedimenti di valutazione ambientale. E’ l’obiettivo de

Non solo vendemmia all’Anzilotti, dove è nato l’«enologico»

Finita la vendemmia, all’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia, spiega il prof. Giuntini, inizia per la V dell’agroindustriale e per la III del nuovo indirizzo di “Viticoltura ed enologia” la fase di vinificazione nella cantina dell’Istituto. Desta interesse la nascita dell’indirizzo enologico all’Anzilotti, che si trova al centro dei territori del Montecarlo Doc, del Rosso delle Colline Lucchesi Doc e del Chianti Montalbano Docg. Da quest&

Compensazioni ambientali: cultura e metodi nell’urbanistica

Il convegno “Compensazioni ambientali: cultura, metodi e valutazioni nella pianificazione e nella progettazione del territorio” è organizzato dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano il 7 novembre prossimo. E’ valido come aggiornamento professionale per gli agronomi ed è gratis ma con prenotazione obbligatoria entro il 19 ottobre.   «Il consumo di terreno fertile, il cambiamento climatico, l’impatto su agric

Giovani Cia: le energie rinnovabili come motore di sviluppo

L’Agia-Cia ha dedicato una giornata di studi alle agro-energie da cui è emersa l’opportunità per le giovani imprese agricole di puntare su fonti rinnovabili quali biomasse e biogas come motori di sviluppo e competitività. Ma sono necessarie adeguate «strategie politiche che favoriscano l’accesso al credito e permettano di ammortizzare gli elevati costi iniziali». [Foto di L. Miguel Bugallo Sànchez da Wikipedia francese] L’agr