Brevi

Cia e Confagricoltura: «prorogare i nuovi patentini agricoli»

Cia e Confagricoltura hanno inviato una lettera ai ministri dell’agricoltura Catania e del lavoro Fornero e al presidente della Conferenza delle Regioni Errani in cui si chiede la proroga sulla nuova normativa, in vigore dal 12 marzo prossimo, che «introduce l’abilitazione all’utilizzo dei trattori e di altri macchinari» e «comporta troppi oneri per le imprese». «Sulle nuove norme relative al patentino per le macchine agricole (che entrerann

Mangia la foglia 2013: in primo piano i fiori commestibili

“Mangia la foglia”, il 2 e 3 marzo all’Istituto agrario Anzilotti di Pescia, avrà per tema «la coltivazione e il riconoscimento dei fiori commestibili», usati nella ristorazione «per impreziosire le ricette». interverrà il presidente del distretto floricolo Carmazzi, che parlerà del suo «orto di fiori commestibili» Scadenza per l’iscrizione il 28 febbraio. Sabato 2 marzo e domenica 3 marzo 2013 l'Istituto

II° edizione del Festival dei giardini

II°edizione del Festival dei giardini: nuovi spunti ed evento di riferimento per l'architettura del paesaggio a livello nazionale. Gli allestimenti-giardino realizzati per la seconda edizione del Festival dei Giardini presso la 34^ edizione di Ortogiardino, il più importante Salone dedicato al giardinaggio e alla floricoltura del Nord Est, in programma alla Fiera di Pordenone dal 2 all’10 marzo 2013, lungo il percorso attraverso i 9 padiglioni fieristi

Revet annuncia il concorso video “Obiettivo Alluminio” di Cial

Da Revet l’annuncio che Cial (Consorzio imballaggi alluminio) ha lanciato la 6a edizione di “Obiettivo Alluminio – movie experience”: un concorso video con in palio la partecipazione al Giffoni Film Festival rivolto agli studenti delle scuole superiori italiane. Il 20 maggio è l’ultimo giorno per il recapito dei video. Video della durata tra i 30 e i 90 secondi girati su uno dei seguenti due temi principali: “L’Alluminio che ci circonda&rdq

A Scienze Agroalimentari +26% iscritti contro il -17% generale

In 8 anni le iscrizioni ai corsi di laurea in Scienze Agroalimentari sono aumentate del 26% mentre il totale delle immatricolazioni nell’università italiana calava del 17%. Per Coldiretti le «opportunità di lavoro in campagna» equivalgono a 100 mila posti nei prossimi 3 anni e gli agriturismi hanno sostituito le banche nell’immaginario dei giovani. Una conferma delle «nuove ed interessanti opportunità di lavoro in campagna, dove si stima