UN FIORE PER IL... PRIMO MAGGIO: IL MUGHETTO

il mughetto

In Francia è simbolo di buona fortuna e lotta sociale, omaggio floreale irrinunciabile che attraversa secoli di storia tra sacro, profano e rivoluzione.
2mughet

Nel cuore verde della tradizione francese, il mughetto fiorisce ogni Primo Maggio come messaggero silenzioso di buona sorte e memoria collettiva. Regalare un mazzolino di questi delicati fiori bianchi non è soltanto un gesto di gentilezza, ma un rito radicato che affonda le radici nel XVI secolo, quando Carlo IX decise di rendere annuale il dono ricevuto durante una visita la provincia del Delfinato. Da allora, la consuetudine di offrire mughetti il Primo Maggio si è consolidata nel tempo, sopravvivendo ai mutamenti politici e culturali della Francia, trasformandosi in simbolo mutevole a seconda delle epoche: emblema regale, poi segno poetico e infine vessillo operaio.
3mughet

Nel medioevo il mughetto, conosciuto come "lis de la vallée", veniva identificato nei testi sacri grazie a una traduzione latina del Cantico dei Cantici, che lo descriveva come "lilium convallium", ossia "giglio della valle". Il profumo intenso lo rese popolare nelle corti del XV secolo, tanto che il verbo "mugueter" significava “corteggiare”. Tuttavia, la Rivoluzione Francese segnò una pausa: il mughetto, associato all’aristocrazia e ai muscadins – i giovani realisti armati –, cadde in disgrazia. Solo nel Novecento, e grazie anche all’eco delle lotte operaie, tornò protagonista.
4mughet

Il Primo Maggio, nato come giornata di rivendicazioni sociali dopo le proteste di Chicago e la strage di Fourmies del 1891, adottò inizialmente una rosa canina come simbolo della memoria di Maria Blondeau, giovane uccisa con in mano quel fiore. Ma il mughetto seppe imporsi nuovamente, complice anche la stampa socialista parigina e, durante il regime di Vichy, l’imposizione del maresciallo Pétain che ne fece l’unico fiore indossabile nella festa dei lavoratori. Così, il mughetto – una pianta semplice ma potente, dalla fragranza inconfondibile – diventò sinonimo di lotta, rinascita e speranza.

Oggi, tra le strade di Parigi e le campagne francesi, i mazzolini di mughetto venduti senza licenza rappresentano non solo una tradizione viva e partecipata, ma anche una piccola forma di economia popolare. Un fiore biblico e regale che, nel corso del tempo, ha saputo adattarsi alle mutevoli esigenze della società, diventando un emblema poetico e politico insieme. Per il mondo florovivaistico, il mughetto del Primo Maggio è un caso esemplare di come cultura, simbologia e mercato possano intrecciarsi intorno a una pianta che, pur nella sua apparente fragilità, conserva una forza dirompente.

AnneClaire Budin