Agricoltura 2030: Il contrasto ai cambiamenti climatici
- Andrea Vitali
 
	Martedì 28 maggio 2024, alle ore 10.30, presso l'Accademia dei Georgofili si terrà un incontro cruciale nell'ambito del ciclo "Agricoltura 2030 – Riflessioni sul futuro dell’agricoltura". L'evento affronterà le sfide climatiche che influenzano l'agricoltura.
L’agricoltura moderna deve far fronte a variabilità climatiche e a eventi estremi che incidono sulla produzione e sull’ambiente. L'incontro si propone di analizzare strategie e adattamenti per ridurre gli impatti della crisi climatica. Verranno discusse pratiche di gestione sostenibile in due areali produttivi nazionali, con un focus sulle misure di mitigazione e sulle metriche per quantificare gli impatti dei gas serra.
Programma dell'Incontro:
- 
Iscrizione: Link per l'iscrizione 
- 
Ore 10:30: Apertura dei lavori 
- 
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili 
- 
Introduce e coordina: Federica Rossi, Accademia dei Georgofili 
- 
Ore 10:45: Relazioni 
- 
10:45 – 11:15: La crisi climatica: cosa aspettarsi. Adattamenti e strategie nei sistemi colturali erbacei e arborei: l’esempio dell’areale toscano 
- 
Marco Bindi, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze 
- 
11:15 – 11:45: La gestione del rischio climatico a livello agronomico: l’esempio dell’areale padano 
- 
Flavio Barozzi, Accademia dei Georgofili, Società Agraria di Lombardia 
- 
11:45 – 12:15: Le nuove metriche e la loro importanza nelle valutazioni degli impatti dei gas effetto serra 
- 
Giuseppe Pulina, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Sassari 
- 
Ore 12:15 – 12:45: Discussione e domande dal pubblico 
- 
Ore 12:45 – 13:00: Conclusioni e chiusura dell'incontro 
Questo incontro rappresenta un'opportunità per professionisti e aziende del settore agricolo di approfondire le conoscenze e le pratiche per affrontare le sfide future legate ai cambiamenti climatici.
Redazione