Varata dal Governo la riforma del Servizio fitosanitario nazionale
- Andrea Vitali
 
	Il Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di 4 schemi di decreto che consentirà di recepire il nuovo regime fitosanitario europeo. La ministra Bellanova: «mai più devastazioni come con la Xylella o la cimice asiatica, necessario garantire monitoraggio continuo e risposte immediate in caso di emergenza, per contrastare il rischio crescente di introduzione nel territorio di organismi nocivi, con ripercussioni negative sulla qualità e i prezzi delle nostre produzioni».
«Un poderoso lavoro di riordino di una normativa tecnica complessa e ormai eccessivamente frammentata relativa al Servizio fitosanitario nazionale e ai controlli nei settori delle sementi e dei materiali di moltiplicazione dei fruttiferi, delle ortive e della vite. Una riorganizzazione che parte dal ridefinire responsabilità, competenze, strumenti e personale in dotazione del Servizio fitosanitario centrale (Sfc) e dei Servizi fitosanitari regionali (Sfr), con l'obiettivo di rendere ancora più efficiente e veloce la capacità di risposta del sistema, anche grazie all'attribuzione al Comitato Fitosanitario Nazionale del ruolo di organismo con potere decisionale».
Le principali novità della riforma
Redazione