Webinar, corsi e meeting

01
Mag
2025

01-05-2025 - 30-09-2025

Il giardino botanico alpino “Rezia” si estende su 14.400 mq e ospita una vasta selezione della flora del Parco Nazionale dello Stelvio, con oltre 1.400 specie, oltre a piante appenniniche e di gruppi montuosi europei ed extraeuropei, per un totale di oltre 2.500 specie vegetali. Tra le specie più rare e ricercate si trovano Androsace alpina, Primula glaucescens, Eritrichium nanum (noto come "non ti scordar di me delle Alpi"), Saxifraga florulenta e Pulsatilla alpina. Il giardino conserva anche esemplari di Edelweiss (Leontopodium alpinum) e di Gentiana lutea, oltre a una collezione di piante officinali e rare di alta quota. Si trova a un'altitudine di 1.350-1.400 metri sul livello del mare.

Dove: Bormio (SO)

Regione: Lombardia

Quando: Da maggio a settembre

Ulteriori informazioni: www.bormio.eu/it/giardino-botanico-

01
Mag
2025

01-05-2025 - 31-05-2025

Corso professionale di ortoterapia della durata di 200 ore, finalizzato alla formazione della nuova figura di Esperto in orti e giardini del benessere, riconosciuta dalla Regione Lombardia con decreto n. 16004 del 18/12/2020 e inserita nel Quadro regionale delle competenze professionali. Il programma prevede lezioni teoriche e pratiche per sviluppare competenze nell'uso terapeutico del verde.

Dove: Monza (MB), Scuola Agraria del Parco di Monza – Viale Cavriga 3

Quando: Maggio

Ulteriori informazioni: www.monzaflora.it

11
Mag
2025

11-05-2025

La Giornata internazionale del giardinaggio nudista (WNGD) è un evento annuale che si tiene il primo sabato di maggio, nato per promuovere il legame tra l’uomo e la natura attraverso il giardinaggio, incoraggiando l’accettazione del proprio corpo in un contesto naturale.

Dove: In tutto il mondo

Quando: 11 maggio 2025

Ulteriori informazioni: www.wngd.org

17
Giu
2025

17-06-2025 - 20-06-2025
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Via Cornarotta, 7, 31100 Treviso TV

SCADENZA DOMANDA:
Entro le ore 12 di lunedì 19 maggio 2025

TEMA:
Le risorgive della Botteniga a nord di Treviso – paesaggi da esplorare, osservare e rappresentare per promuovere forme innovative di coabitazione multispecie nei contesti ecologicamente fragili.

FINALITÀ DEL WORKSHOP:

  • Approfondire la conoscenza di un paesaggio sorgentifero a rischio.

  • Superare la visione antropocentrica nella progettazione del paesaggio.

  • Produrre strumenti progettuali e riflessioni visive per attivare consapevolezza pubblica e nuove pratiche di cura.

DESTINATARI:
12 partecipanti con laurea magistrale o titolo equivalente, con esperienze in progettazione del paesaggio, ricerche ambientali o simili.

METODO:
Laboratorio, sopralluoghi, disegno, lezioni, confronto interdisciplinare.
Docenti e tutor: Michela De Poli, Adriano Marangon (MADE associati), Elena Antoniolli, Giacomo Casentini, Michele Tobia, Luigi Latini, Simonetta Zanon.

INFO E ISCRIZIONI:
? Scarica il bando completo e invia la domanda a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
? www.fbsr.it