Lettere
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
- Categoria: Lettere
Lettera aperta alla nostra redazione.
All'incontro del Comitato di distretto del 01/08/13 è stata presa in esame la delibera della CCIAA di PT, che respinge la richiesta di finanziamento per la seconda parte dello studio sulla logistica ed i trasporti all'interno del Distretto Floricolo Lucca/Pistoia, che aveva come obbiettivo concreto, entro fine anno, di fornire una proposta progettuale di fattibilità, per il rilancio della floricoltura all'interno del Distretto.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
- Categoria: Lettere
Lettera aperta agli operatori del Mercato dei Fiori di Pescia dal direttore dell’azienda speciale Mefit Fabrizio Salvadorini, che sottolinea l’importanza e difficoltà della sfida che lo attende alla guida del Mercato dei Fiori della Toscana in questa fase critica della floricoltura e chiede di “fare squadra”.
Mi considero particolarmente onorato ed orgoglioso di essere stato nominato direttore dell’azienda che gestisce il mercato dei fiori di Pescia, ritornato dal 2013 sotto la gestione comunale, dopo che autorevoli personaggi pesciatini, purtroppo scomparsi, mi hanno preceduto.
Intendo riferirmi, tra gli altri, ad Antonio Natali, direttore del Mercato comunale per oltre un trentennio con un primato di durata difficilmente superabile ed al Presidente Settimo Del Tozzotto, che del Comicent è stato fino all’ultimo infaticabile animatore e promotore.
Dopo aver ricordato i Grandi del passato, devo ammettere che mi trovo di fronte ad una sfida difficile, impegnativa ed affascinante al tempo stesso; perché il mercato è storicamente importante per Pescia, mantiene un grande valore sul territorio per favorire una peculiare attività agricola ma soprattutto perché dovrà essere in grado di soddisfare queste aspettative nel prossimo futuro, nonostante la perdurante grave crisi del settore floricolo.
L’esperienza degli ultimi anni durante la lunga gestione Commissariale, e soprattutto l’impegno dimostrato da parte degli utilizzatori e dei lavoratori del Mercato a qualsiasi livello in quest’ultimo periodo, conferma quanto sia fondamentale per Pescia e la Toscana il servizio pubblico di Mercato all’ingrosso dei fiori.
Sarà quindi necessario alimentare quello stesso spirito di servizio e direi d’amore verso il mercato, così lodevolmente dimostrato in questi anni, per affrontare i problemi e gli impegni di ogni giorno, perché ognuno di noi è, nel suo ruolo specifico, responsabile del buon andamento del mercato stesso.
Personalmente questo spirito lo posso assicurare e spero di essere corrisposto se chiedo agli altri di fare squadra con me, perché è questo il modo migliore per far fronte ai cambiamenti ed alle novità che ci aspettano.
Nel ringraziare per l’attenzione, colgo l’occasione per inviare cordiali saluti.
Il Direttore
Fabrizio Salvadorini
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
- Categoria: Lettere
Dovrebbe nascere a settembre ed essere finalizzato all’«ampliamento delle aree protette, gestione delle aree contigue e gestione unitaria dell’area umida». E’ l’annuncio indirizzato agli assessorati all’ambiente della Regione e delle Province di Pistoia e di Firenze contenuto nella seguente lettera aperta dei circoli Valdelsa e Valdinievole di Legambiente.
Il giorno 16 giugno 2012, a Monsummano Terme si è tenuta una tavola rotonda sul tema “Prospettive di conservazione del Padule di Fucecchio”, organizzata dai Circoli Legambiente della Valdinievole e della Valdelsa. All’iniziativa erano stati invitati rappresentanti delle forze politiche, con l’obiettivo di creare le condizioni per una condivisione – anzitutto a livello politico – di prospettive per una adeguata salvaguardia del Padule di Fucecchio, un’area umida di importanza assoluta, che tuttavia non gode di misure di protezione sufficienti a garantire e sviluppare la sua biodiversità ed i suoi servizi ecosistemici.
Hanno partecipato alla tavola rotonda Grazia Francescato (componente direzione nazionale di SEL), Pino di Vita (Ecodem Toscana), Monica Sgherri (capogruppo Consiglio Regionale Fed. Sin./Verdi), Maurizio Panero (FLI), Rudi Russo (IDV), Giampiero Sammuri (Presidente nazionale Federparchi), Renato Massa (Circoli di Legambiente di Valdinievole e Valdelsa).
La tavola rotonda ha affrontato principalmente la questione della necessità di procedere celermente all’adozione di misure per l’ampliamento delle riserve naturali e per la conservazione di questa importante area umida toscana. Questione che è stata assunta come centrale, di profilo sistemico, in quanto da essa dipendono anche le altre problematiche: dalla valorizzazione culturale e didattica, alla fruizione turistica, alla sostenibilità delle relazioni fra l’area umida e le diverse attività umane.
Tutti i partecipanti alla tavola rotonda hanno pienamente concordato sulla opportunità di creare una sinergia politica aperta per favorire prospettive valide di conservazione di questo bene ambientale, costruendo il necessario consenso delle popolazioni e dei diversi portatori di interesse e reperendo le risorse attraverso una rimodulazione delle priorità della spesa pubblica.
In particolare, è stata indicata la necessità di puntare, attraverso una densa interlocuzione con le Istituzioni, su un insieme di obiettivi che vanno dall’ampliamento delle aree protette, alla gestione delle aree contigue, dall’assunzione del Padule di Fucecchio come uno strumento di valorizzazione complessiva del territorio della Valdinievole all’implementazione di un sistema gestionale unitario dell’area umida. E’ stata altresì sottolineata la necessità di rafforzare e valorizzare il ruolo del Centro di documentazione e ricerca del Padule di Fucecchio.
I partecipanti alla tavola rotonda hanno concordato infine sulla prospettiva di mettere in piedi, a partire dal prossimo settembre, un tavolo regionale centrato su: ampliamento delle aree protette, gestione delle aree contigue e gestione unitaria dell’area umida.
Per questo obiettivo si impegneranno da subito le forze politiche partecipanti alla tavola rotonda e i Circoli di Legambiente di Valdinievole e della Valdelsa.
Monsummano Terme,
Saluti per Legambiente circoli Valdelsa e Valdinievole,
Maurizio Del Ministro, Stefano Busoni