FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI: CREDITO D’IMPOSTA AL 100%

GianLuigi Casoli
gianluigi_casoli_credito_agricoltura.jpg

L’Agenzia delle Entrate conferma il bonus integrale per i giovani agricoltori. Gianluigi Casoli: “Un incentivo alla formazione manageriale nel settore primario”.

 

Credito d’imposta pieno per chi ha investito in formazione

L’Agenzia delle Entrate ha confermato che il credito d’imposta richiesto per la formazione dei giovani agricoltori sarà riconosciuto per l’intero importo, senza tagli. Una notizia positiva, resa possibile dal basso numero di domande presentate rispetto al plafond di 2 milioni di euro. Previsto inizialmente all’80%, il credito è ora fruibile al 100%, secondo quanto stabilito dal Provvedimento n. 364506 del 3 ottobre 2025.

Riferimenti normativi e requisiti

La misura è regolata dalla Legge 36/2024 e dal decreto attuativo del 1° aprile 2025. Possono beneficiarne gli imprenditori agricoli tra 18 e 40 anni non compiuti, che abbiano avviato un’attività agricola (codice ATECO “01”) dal 1° gennaio 2021.

Spese ammissibili

Sono coperte le spese per: corsi di formazione, coaching e seminari su gestione aziendale, viaggi e soggiorni fino al 50%, IVA (se non recuperabile). I costi devono essere documentati e tracciabili per mantenere la validità del beneficio.

Domande e fruizione

Le domande si sono chiuse il 24 settembre 2025 e il credito sarà utilizzabile in compensazione (F24) a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione. Il codice tributo verrà comunicato a breve con apposita risoluzione.

Un segnale strategico per il ricambio generazionale

Il riconoscimento totale del credito d’imposta rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la preparazione dei giovani imprenditori. La formazione diventa così leva fiscale e competitiva per il settore primario.

Obblighi e cumulabilità

È importante conservare tutta la documentazione di spesa. Il credito è cumulabile con altri aiuti di Stato, ma non può finanziare più volte la stessa spesa né superare i limiti previsti.

di Gianluigi Casoli – 7 ottobre 2025