UNA CARTOLINA PER SALVARE LA PIANA DEGLI ULIVI MONUMENTALI
- Redazione Floraviva
Grande partecipazione all’evento promosso da A.M.O. Puglia per la Giornata Mondiale dell’Albero d’Olivo UNESCO. Appello all’unità per salvare il paesaggio simbolo della Puglia.
Una cartolina per non dimenticare
Mercoledì 26 novembre, nella cornice del Palazzo Municipale di Ostuni, la Giornata Mondiale dell’Albero d’Olivo UNESCO è diventata occasione concreta di mobilitazione civica e culturale. A.M.O. Puglia ha lanciato ufficialmente la cartolina-manifesto per la salvaguardia della Piana degli Ulivi Monumentali, simbolo di resilienza e identità del territorio salentino.
Realizzata in edizione limitata con il sostegno dell’Ufficio Postale di Ostuni e il francobollo celebrativo dei 50 anni del FAI, la cartolina è stata distribuita con annullo speciale durante l’incontro, raccogliendo consensi e partecipazione da parte di cittadini, istituzioni e scuole.
Un fronte unito contro l’abbandono
L’iniziativa ha visto la collaborazione di FAI, Save the Olives, Alberami e il patrocinio dei Comuni di Ostuni, Carovigno, Fasano e Monopoli, con l’obiettivo di rilanciare l’allarme sul futuro della Piana, ancora minacciata dalla Xylella fastidiosa e dalla mancanza di misure organiche di tutela.
A.M.O. Puglia ha rivolto un appello unitario a enti locali, GAL Alto Salento, Parco delle Dune Costiere e alle principali organizzazioni agricole – Coldiretti, Confagricoltura, CIA – sollecitando un’azione condivisa da indirizzare alla Regione Puglia e all’Unione Europea.
I bambini chiamano gli ulivi per nome
Un momento particolarmente simbolico ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII – Bosco”, che hanno attribuito un nome ai 30 ulivi rigenerati da A.M.O. Puglia nella propria Zona di Conservazione. Un gesto educativo, nato all’interno del programma UNESCO “Green Citizens”, che ha riportato al centro il valore formativo della cura del paesaggio.
Proposte e impegni per il futuro

A.M.O. Puglia ha chiesto al Presidente eletto della Regione Puglia di ascoltare il territorio e ha proposto l’istituzione di un forum permanente, da avviare già nel mese di dicembre, per definire una strategia regionale integrata di valorizzazione e tutela della Piana.
La giornata ha testimoniato la volontà della comunità di superare il vuoto post-elettorale e di rimettere al centro delle politiche regionali la protezione di un patrimonio agricolo e paesaggistico irripetibile
Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 28 nov. 2025