ERCOLE OLIVARIO 2025: PREMIATI I MIGLIORI OLI D'ITALIA A PERUGIA

ERCOLE OLIVARIO

Alla XXXIII edizione dell’Ercole Olivario premiate dodici eccellenze olearie e sette menzioni speciali. Lazio, Sicilia e Abruzzo tra i protagonisti, con riconoscimenti anche per Toscana, Emilia-Romagna, Sardegna e Puglia.

Si è svolta oggi a Perugia, nella storica Sala dei Notari, la cerimonia di premiazione della XXXIII edizione del concorso nazionale “Ercole Olivario”, l’evento di riferimento per la valorizzazione dell’olivicoltura italiana d’eccellenza. Le etichette vincitrici, dodici in tutto, sono state suddivise nelle due macro-categorie “Oli Extravergini” e “Dop/Igp”, a loro volta articolate per intensità di fruttato.

Vincitori per categoria:

👉 DOP/IGP Fruttato Leggero
• 1° classificato: Colline di Romagna Dop, Frantoio Paganelli – Santarcangelo di Romagna (RN), Emilia-Romagna

👉 DOP/IGP Fruttato Medio
• 1° classificato: Trappeto di Caprafico Dop Colline Teatine, Azienda Agricola Tommaso Masciantonio – Casoli (CH), Abruzzo
• 2° classificato: Primo Olio Dop Monti Iblei, Frantoio Cutrera – Chiaramonte Gulfi (RG), Sicilia
• 3° classificato: Brisighello Dop Brisighella, Terra di Brisighella – Brisighella (RA), Emilia-Romagna

👉 DOP/IGP Fruttato Intenso
• 1° classificato: Daje Dop Colline Pontine, Alfredo Cetrone – Sonnino (LT), Lazio
• 2° classificato: Prima Oliva Igp Toscano, Frantoio di Croci – Massa e Cozzile (PT), Toscana

👉 Extravergine Fruttato Leggero
• 1° classificato: Essenziale, Frantoio Cioccolini – Vignanello (VT), Lazio

👉 Extravergine Fruttato Medio
• 1° classificato: Riserva, Azienda Agricola Giovanni Cutrera – Chiaramonte Gulfi (RG), Sicilia
• 2° classificato: Flores, Frantoio Mercurius – Penne (PE), Abruzzo

👉 Extravergine Fruttato Intenso
• 1° classificato: Cuncordu, Nicola Solinas – Villacidro (SU), Sardegna
• 2° classificato: Cetrone In, Alfredo Cetrone – Sonnino (LT), Lazio
• 3° classificato: Olivastro, Quattrociocchi Americo – Terracina (LT), Lazio

Menzioni e Premi Speciali:

Menzione Speciale “Olio Biologico”: Riserva Paola Orsini, monocultivar Itrana – Paola Orsini, Priverno (LT), Lazio
Menzione “Olio Monocultivar”:

  • Le Camminate, monocultivar Itrana – Adria Misiti, Sonnino (LT), Lazio

  • Cantina Sant’Andrea, monocultivar Itrana – Borgo Vodice (LT), Lazio

  • Fam, monocultivar Ravece – Oleificio F.A.M. SAS, Avellino, Campania

  • Monocultivar Coratina – Intini srl, Alberobello (BA), Puglia
    Premio “Amphora Olearia” per la miglior confezione: Serrilli – Coratina – San Marco in Lamis (FG), Puglia
    Menzione “Giovane Imprenditore”: TEDò – Tedone Biagio, Ruvo di Puglia (BA), Puglia
    Menzione “Impresa Digital Communication”: CM srl – Agello (PG), Umbria
    Menzione “Impresa Donna”:

  • Paola Orsini – Priverno (LT), Lazio

  • Masoni Becciu di Valentina Deidda – Villacidro (SU), Sardegna
    Menzione “Turismo dell’olio – Giorgio Phellas”: La Madre Terra Cooperativa Agricola – Sciacca (AG), Sicilia

L’Ercole Olivario si conferma ancora una volta osservatorio privilegiato dell’olivicoltura di qualità, premiando aziende capaci di esprimere eccellenze territoriali, innovazione varietale e sostenibilità produttiva.

Andrea Vitali