Filiera olivo-olio

Un fiore per… risparmiare gasolio

[Foto di Giuseppe Cristiano da Wikipedia] Stavolta l’implicito suggerimento arriva da una notizia e più precisamente da un comunicato di Coldiretti Toscana di un paio di giorni fa. Per il martedì grasso, al Carnevale di Viareggio, fa sapere l’organizzazione agricola, c’è stata una «pioggia di anemoni blu»: 5 mila bouquet preparati da Coldiretti di Lucca in collaborazione con i floricoltori versiliesi sono stati regalati al pubblico del «corso mascherato pomeridiano». Una scelta di

Coldiretti Toscana: gelo e caro-gasolio possono costare 7 mila euro in più al mese per una media azienda florovivaistica

Tra le altre possibili conseguenze delle temperature siberiane, specialmente se prolungate, il rischio congelamento per alcuni ortaggi, per le viti e le piante di olivo soprattutto giovani. Ma il ghiaccio può danneggiare tutte le coltivazioni in campo aperto. Ecco il mini decalogo per salvare le piante in terrazzo. [Foto di Adriano da Wikipedia Italia] Il freddo polare di questi giorni preoccupa gli agricoltori e Coldiretti Toscana ha già allertato, per far fronte alle emerg

La Regione promuove una “Selezione degli oli extra vergine d’oliva Dop e Igp della Toscana”: scadenza delle domande il 24 gennaio

Contemporaneamente sarà effettuata una selezione tra gli oli extra vergine di oliva toscani, anche non certificati, che rappresenteranno la nostra regione al premio nazionale “Ercole Olivario 2012”. Maggiori informazioni sui siti web di Toscana Promozione e del concorso Olivario. [FOTO DI SAILKO DA WIKIPEDIA] Era stato annunciato il 3 dicembre durante Olea 2011 all’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia dal dirigente regionale Stefano Barzagli e adesso

Commercializzare gli oli d’oliva eccellenti d’Italia come si fa col vino, valorizzando le differenze varietali e organolettiche

Lo ha proposto Claudio Peri durante Olea 2011 all’Istituto agrario Anzilotti di Pescia. Stefano Barzagli, dirigente della Regione Toscana, ha annunciato un bando a metà dicembre per una selezione di oli d’oliva toscani a denominazione d’origine da promuovere all’estero. Bisogna far capire alla grande distribuzione e ai ristoratori che anche con l’olio d’oliva, come accade con il vino, si possono fare profitti puntando sulla qualità e

All’Istituto agrario Anzilotti appuntamento con Olea sul tema “Progressi nella qualità e nell’eccellenza dell’olio d’oliva”

Franco Scaramuzzi, presidente dei Georgofili, è il coordinatore scientifico dell’evento, in programma il 3 dicembre. Relazioni di alcuni dei massimi esperti del settore: Claudio Peri, Maurizio Servili, Tiziano Caruso. Seguirà dibattito e degustazione guidata da assaggiatori ufficiali di 10 oli, 5 siciliani e 5 toscani. «Da cinque anni l’Istituto tecnico agrario “D. Anzilotti” di Pescia organizza in autunno un evento, Olea, che ogni volta affront