Filiera olivo-olio

Pescia, Olea 2014: tra preoccupazioni per il momento congiunturale negativo e ipotesi di rilancio

Questa mattina all'istituto D. Anzilotti di Pescia si e' svolto il tradizionale convegno sull'olio e l'olivicoltura In un momento non facile, la cui gravità è segnata dalla richiesta del riconoscimento dello stato di calamità naturale -come evidenzia il Sindaco Oreste Giurlani-. il Convegno è diventato un importante momento di riflessione per capire come poter intervenire al fine di riportare l'ol

Crisi: Coldiretti, olive come diamanti, scortate contro i furti

Con le quotazioni dell’olio di oliva in forte crescita a causa dello scarso raccolto è boom furti nelle campagne, dove i ladri rubano dalle olive ai fusti di extravergine, con centinaia di quintali di prodotto spariti dalle aziende e dagli uliveti. Ad affermarlo è la Coldiretti che lancia l’allarme su un fenomeno che sta creando tensione e paura su tutto il territorio nazionale, con raid di squadre organizzate che in un’ora riescono a raccogliere oltre un qui

Anti-frode olio: Coldiretti avvisa, multe fino a 8mila euro a chi usa l'oliera

  Storico addio all’oliera in bar, mense, ristoranti e pizzerie dall’inizio della settimana con l’entrata in vigore dell'obbligo del tappo antirabbocco per i contenitori di olio extra vergine di oliva serviti in tutti i pubblici esercizi.    Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare l’inizio dell'operatività della legge europea 2013 bis pubblicata sul supplemento n.83 della Gazzetta Ufficiale 261 che fa scattare il divieto

Olea 2014: il valore salutistico dell’olio extravergine di oliva secondo l’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti” di Pescia

Sabato 6 dicembre sarà la giornata dedicata allo studio e al dibattito sul valore dell’olio extravergine di oliva presso l’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti” di Pescia, dalle 09.00 di mattina alle 13.00. Per l’occasione sono stati invitati diversi esperti al fine di fornire una visione completa sul tema. Il primo intervento sarà quello di Beniamino Tripodi, del Gruppo Pieralisi, che parlerà de “L’importanza di una corretta

Assaggiatore d'Olio? Oggi è facile l'iscrizione nell'elenco ufficiale

Volete fare l'assaggiatore di olio di oliva? Oggi è più semplice. La  giunta regionale ha infatti approvato una delibera (n. 911 del 27 ottobre 2014) con la quale sono state aggiornate le procedure per la  tenuta dell'elenco degli assaggiatori di olio di oliva e per lo  svolgimento dei relativi corsi di formazione, alla luce delle novità  introdotte dal decreto ministeriale del 18 giugno 2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubbl