Riservato aziende

Da Generali Italia assicurazioni ad hoc per i florovivaisti

Intervista a Fabrizio Gai (agenzia di Pistoia di via Salvo d’Acquisto), che introduce ai vivaisti il pacchetto assicurativo sui danni ambientali: dalle coperture “danno ambientale” e “danno a terzi” agli altri servizi compreso la “gestione crisi”. Spiega Gai: «la quantificazione di un danno ambientale si differenzia rispetto ad altre tipologie di sinistri perché può prevedere un ripristino primario e/o compensativo e un ulteriore ripristino complementare che può protrarsi anche

Agraria Di Vita: partner ideale per un vivaismo aggiornato e di qualità

Tra gli articoli autoprodotti da Agraria Di Vita di Pescia in maggiore crescita di gradimento, Biofibra: un pacciamante biodegradabile somministrabile in automatico, applicabile su moltissime varietà di piante in vaso del vivaismo ornamentale. Il titolare Franco Di Vita illustra le peculiarità di questa azienda che ormai è conosciuta anche all’estero ed è affiancata da Cdm Srl per la produzione di serre e accessori per i vivai. Ecco i servizi, l’orario e i contatti. Una miscela pacciama

Una pianta madre d’olivo ‘Leccio del Corno’ virus esente nel nome di Pescia

Il clone di pianta d’olivo della varietà ‘Leccio del Corno’ individuato da Federico Cinelli, a partire da materiale detenuto in esclusiva dai Vivai Attilio Sonnoli (entrambi della rete d’imprese Olea), è stato recentemente iscritto nel Registro nazionale delle varietà col nome “FC Pescia 01” e certificato come virus esente nel Centro “Basile Caramia” di Locorotondo. Ad agosto alcuni esemplari del clone sono stati piantati nel centro di moltiplicazione di Sonnoli e Cinelli, il

Agribios: la valorizzazione degli scarti vegetali per un vivaismo circolare

La cooperativa agricola Agribios di Chiesina Montalese (Pistoia), grazie al suo impianto di triturazione e vagliatura, riesce a recuperare e avviare al reimpiego gli scarti del florovivaismo: piante morte o vive ma sciupate con il substrato di coltura. Come spiega la presidente Marchionni: «le aziende socie sono 142, di cui circa il 90% vivaisti, l’attività sta crescendo e dovremmo assumere altri dipendenti e investire in nuovi macchinari, ma con cautela perché sono molto costosi». Sugli s

Il direttore di Confagricoltura Pistoia sugli scenari post Covid-19

Intervista a Daniele Lombardi, direttore di Confagricoltura Pistoia, sulla situazione dell’agricoltura in seguito all’emergenza Covid-19, con particolare (ma non esclusiva) attenzione al florovivaismo: primo comparto del territorio provinciale grazie al Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia e alla floricoltura della Valdinievole, colpiti entrambi pesantemente. Per Lombardi la filiera agroalimentare ha retto bene nonostante qualche difficoltà logistica e per il nuovo protocollo di sicu