Brevi

Commercio: senza contraffazione l’export agroalimentare potrebbe triplicare

La Cia, in occasione della Giornata di mobilitazione nazionale sulla legalità promossa da Confcommercio, sottolinea la necessità di inasprire controlli e sanzioni. Cibo e bevande “made in Italy” tra i settori più colpiti da falsi e agropirateria.   L’export agroalimentare, che oggi vale quasi 34 miliardi di euro, potrebbe addirittura triplicare con un’azione radicale di contrasto al falso “made in Italy”. Il settore non solo

Allerta meteo: da domenica mattina mareggiate e vento forte

Allerta meteo dalla Sala operativa della protezione civile, per tutte le province della regione. Dalle 8 di domani mattina, domenica 10 novembre, alle ore 12 di martedì 12, è previsto mare agitato, con probabile forte mareggiata sul litorale centrale e settentrionale, e vento forte, sempre sulla costa. Dalla mattina di lunedì il vento interesserà anche tutto il resto della regione, con forti raffiche e intensità fino a tempesta.   La protezione ci

Imu agricola, Agrinsieme: “basta passi indietro ed incertezze”

“Quest’ incertezza sul pagamento dell’Imu in agricoltura è diventata inaccettabile.  Siamo passati, per il 2013, dall’abolizione della prima rata, all’indeterminatezza generale sulla seconda, per arrivare adesso a sapere che gli agricoltori non sarebbero più esentati dalla seconda. Il tutto mentre il parlamento discute il quantum della tassa da far pagare alla stessa categoria dal 2014 in poi, con aggiunta di Tasi e Tari”. Questo il com

Proprietà intellettuale e contraffazione: indispensabile legge condivisa e internazionale

E' un danno economico quantificabile in 7 mld di euro solo nel nostro paese, con una perdita pari a 110mila posti lavoro, quello prodotto dalla contraffazione dei marchi e il furto di proprietà intellettuale che è stato il tema del convegno Hold it real, organizzato stamani a Palazzo Strozzi Sacrrati dall'associazione Amerigo in collaborazione con con la Camera di Commercio e il contributo della Banca CR di Firenze. Il convegno è stato presieduto dal segretario

“Atlante dei territori del vino Italiano” lo presenta il Ministro De Girolamo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, parteciperà, alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione dell’”Atlante dei territori del vino italiano”, che si terrà domani martedì 29 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala Cavour del Palazzo dell’Agricoltura a Roma. L’Atlante, promosso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con la collaborazione di Enoteca Italiana e