Appunti utili del mese

‏Giugno mietitore e legatore

‏Con lo stabilizzarsi delle temperature durante l'estate che giugno ci porta, è più facile effettuare diverse semine in piena terra, come ad esempio pomodori, piselli e fagioli che potranno essere gustati in seguito. Nell'orto si possono inoltre seminare cavolfiore, cavolo cappuccio tardivo, cavolo verza, lattughe estive, lattuga romana, porri, bietole da foglia e da coste, basilico, fagiolini da cornetti, carote, fagioli da sgranare e prezzemolo. Si eliminano poi

Maggio: semina e trapianti!!

  Questo mese è infatti per gli appassionati dell’orto il tempo dalla semina e dei trapianti: numerosi ortaggi estivi, come zucchine, melanzane, peperoni e pomodori, e frutti quali angurie, meloni. Se aprile è carciofaio, maggio è ciliegiaio, come ci ricorda il detto, e fra i frutti si trovano così ciliegie di ogni varietà. Si prosegue la semina della soia e si conclude quella della barbabietola; si seminano il sorgo e il mais a ciclo breve. Si

‏Aprile, dolce dormire. Ma non per i nostri appassionati di orto e giardino

"Tre aprilante quaranta di durante", così recita il proverbio che ci invita a fare attenzione al tre aprile: se in tale giorno pioverà, allora non smetterà di piovere per quaranta giorni. Ma al di là di spiacevoli inconvenienti, la natura, durante questo mese, trarrà sempre giovamento dalla pioggia che cade. Aprile è mese di potatura degli olivi e protezione di questi dall' "occhio di pavone" con i formulati rameici. Contro g

Marzo pazzerello, fa sempre di testa sua

Il detto popolare ci ricorda la capricciosità di questo mese: a marzo, ricordato anche come il "mese pazzo", il tempo può infatti variare facilmente. Nonostante questo, si iniziano le semine e le piantagioni. Nei frutteti e nei vigneti i trattamenti antiparassitari pre-fioritura raggiungono il loro culmine e si praticano gli innesti a spacco. Le potature sono terminate, così come le concimazioni e i nuovi impianti. Nell'orto invece le concimazioni non sono

L'arrivo di febbraio: febbraio febbraietto mese corto e maledetto

Qualcuno fatica ancora a realizzare di essere nell'anno nuovo, nel 2015, ma un buon agricoltore, amatoriale o professionista, deve pensare già al mese prossimo, febbraio. Il detto recita "febbraio febbraietto, mese corto e maledetto". Quando, infatti, il sostentamento delle famiglie dipendeva direttamente dalla produzione agricola, il periodo dell'anno corrispondente a quello attuale, ovvero all'avvicinarsi di febbraio, era solitamente critico perché le p