ACIDO PELARGONICO: OK DELL’EFSA. ORA TOCCA ALLA COMMISSIONE UE

acido pelargonico

L’EFSA approva l’uso dell’acido pelargonico come erbicida “green” a basso rischio. Coldiretti chiede alla Commissione UE di procedere al rinnovo dell’autorizzazione.

L’EFSA ha dato il via libera all’uso dell’acido pelargonico come sostanza attiva nei prodotti fitosanitari, riconoscendolo come erbicida a basso rischio. A comunicarlo oggi, 16 maggio 2025, è Coldiretti tramite un post su X, sottolineando l’importanza della decisione per gli agricoltori che cercano soluzioni efficaci e sostenibili per il controllo delle infestanti. Ora si attende che la Commissione europea proceda con il rinnovo ufficiale dell’autorizzazione, passo decisivo per rendere disponibile su larga scala questo diserbante di origine naturale.

L’acido pelargonico, presente in molte piante, agisce danneggiando la cuticola delle infestanti e favorendone la disidratazione. È già utilizzato in alcuni prodotti commerciali e apprezzato per il suo ridotto impatto ambientale, pur essendo di sintesi nella maggior parte delle formulazioni in commercio. Il suo inserimento tra le sostanze a basso rischio rappresenta una tappa importante nella transizione verso un’agricoltura più sostenibile, riducendo la dipendenza da erbicidi di sintesi chimica più invasivi.

Redazione