La Società di Arboricoltura contro l’art. 16 del ddl Liuni sul florovivaismo

Per la Società Italiana di Arboricoltura l’art. 16 del disegno di legge Liuni di riforma del settore del florovivaismo, aprendo le porte della cura del verde al volontariato dei cittadini, rischia di tradursi in una «istituzionalizzazione della capitozzatura degli alberi». Il presidente Pellegatta: così si annullano «gli sforzi fatti negli anni per fare capire l’importanza di una gestione professionale degli alberi». 


Altra presa di posizione critica nei confronti del disegno di legge Liuni “Disposizioni per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore florovivaistico”, in discussione al Senato. Dopo le critiche di Luca Magazzini, vice presidente della federazione “Florovivaismo” di Confagricoltura (vedi), arriva l’attacco della Società Italiana di Arboricoltura, che raggruppa coloro che in Italia si occupano a titolo professionale di gestione e interventi sugli alberi, a uno specifico articolo del ddl, il numero 16, “Partecipazione dei cittadini alla cura del verde urbano”, in cui si afferma che i «comuni possono adottare misure volte a favorire la partecipazione volontaria di associazioni di cittadini alla cura del verde urbano o rurale, su loro specifica istanza». 
Questa legge «con le dovute rettifiche può portare benefici alla filiera florovivaistica e, quindi, anche a tutto il comparto del verde ornamentale, compreso quello dell'arboricoltura – ha affermato il presidente della Società di Arboricoltura Andrea Pellegatta -. Non capiamo tuttavia cosa c’entri con il proposito di promuovere il settore florovivaistico l’art.16 del ddl, che consentirebbe ai Comuni di ricorrere al volontariato per le attività di cura del verde pubblico». 
«La nostra associazione – ha continuato Pellegatta - ritiene fondamentale e si è sempre spesa nel concreto, attraverso i suoi soci in tutta Italia, per il coinvolgimento dei cittadini, per fare capire l’importanza degli alberi pubblici e privati e di come dovrebbero essere gestiti in modo professionale perché siano in grado di fornire quei benefici che sono sempre più fondamentali per la vita nelle città. Altra cosa, però, è consentire a cittadini e volontari di prendersi cura direttamente del verde pubblico e persino degli alberi». 
«In passato – ha aggiunto il presidente degli arboricoltori - abbiamo già visto i gravi danni causati da volontari nella potatura degli alberi e abbiamo anche sostenuto un esposto alla Corte dei Conti chiedendo l’avvio di indagini per danno erariale e danno ambientale a seguito del danneggiamento del patrimonio arboreo pubblico per potature affidate a volontari. Il rischio, se la legge dovesse essere approvata così come è adesso, è che venga “istituzionalizzato” il ricorso ai volontari per potature e altri interventi che richiedono, al contrario, formazione, specializzazione e professionalità». 
«Questo per noi non è accettabile – tuona Pellegatta - perché annulla tutti gli sforzi fatti negli anni, anche dalla Società Italiana di Arboricoltura, per fare capire l’importanza di una gestione professionale degli alberi, cioè attraverso tecnici ed operatori formati che conoscono le esigenze degli alberi dal punto di vista biologico e fisiologico ed agiscono di conseguenza, anche nel rispetto di tutte le norme relative alla sicurezza sul lavoro. Che, è evidente, i volontari non possono garantire».


Redazione