Filiera vite-vino

Lonato del Garda si unisce all'Associazione Nazionale Città del Vino

Lonato del Garda si unisce all'Associazione Nazionale Città del Vino

Un territorio di eccellenza enologica abbraccia l'Associazione Città del Vino per promuovere il suo patrimonio vitivinicolo e il turismo sostenibile.  Lonato del Garda, un Comune situato nella provincia di Brescia, celebre per la sua vocazione vitivinicola e la produzione di vini DOC del Garda, è entrato a far parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino come socio ordinario, una decisione applaudita da tutti gli amanti del vino e della cultura locale. L'Associazione Città del Vin
Vendemmia: Ismea conferma calo generale -12% rispetto al 2022

Vendemmia: Ismea conferma calo generale -12% rispetto al 2022

Le previsioni vendemmiali di Assoenologi, ISMEA e Uiv: raccolto a 2 velocità, stabile al Nord, giù al Centro-Sud (-27%). A 44 milioni di ettolitri, -12% sul 2022 Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno. Secondo le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), presentate oggi al Masaf, quella del 2023 potrebbe rivelarsi la vendemmia più leggera degli ultimi
Vendemmia 2023 calo produttivo del Vino Chianti

Vendemmia: calo produttivo medio del 20% per il Vino Chianti

Il Consorzio Vino Chianti Classico fa sapere che in alcune aziende il danno produttivo «sfiora il 40% a causa della Peronospora», ma che la «qualità resta buona». Il presidente Busi: «imprese tartassate dall'aumento dei costi di energia e materie prime».   «Si registra in media un calo di produzione del 20% per il vino Chianti, con valori diversi da territorio a territorio». Ad annunciarlo oggi il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi, che ha fornito un breve aggio
peronospera

Peronospora: Cia Chiede Maggiore Sostegno al Settore Viticolo

Un milione di euro per affrontare l'emergenza peronospora nel settore viticolo ha ottenuto un'accoglienza positiva. Tuttavia, la Cia sottolinea che questa cifra non basta a contrastare la vastità del problema. Secondo la Cia, il milione di euro assegnato sarà destinato esclusivamente a Ismea per fornire un contributo "in conto interessi" alle imprese agricole danneggiate. Tuttavia, l'entità del danno richiede un intervento più ampio e mirato. La Confederazione ha espresso la necessità di u
vademevum icqrf

SIAN attiva assistenza tecnica per operatori vitivinicoli

Dopo la pubblicazione del Vademecum Vendemmiale, che potete scaricare qui . E' partito il 31 luglio e durerà fino al 15 novembre per gli operatori vitivinicoli  il servizio tecnico diretto attivo ogni giorno, esclusi sabato, domenica e festivi, dalle ore 08:30 alle 18:30. In vista della Campagna Vitivinicola 2023/2024, il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) ha predisposto un canale di assistenza tecnica dedicato agli operatori del settore.  Qualsiasi richiesta di