Filiera vite-vino

revisione direttiva europea sugli imballaggi

Le criticità della revisione della direttiva europea sugli imballaggi

A Vinitaly Confagricoltura e Federvini sulla nuova proposta di regolamento europeo imballaggi: no al riuso al posto del riciclo e all’obbligo di minimizzazione.   «La proposta presenta numerose criticità: quelle che più preoccupano sono indubbiamente il ricorso al riuso anziché al riciclo e la standardizzazione degli imballaggi». Lo hanno dichiarato oggi in una nota congiunta Confagricoltura e Federvini, al termine dell’incontro “La revisione della direttiva imballaggi: una ri

Con Veronafiere al completo e il record di top buyer è Vinitaly 2023

Dal 2 al 5 aprile a Verona il 55° Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati: più di 4.000 aziende da 30 paesi, +43% top buyer esteri da 68 paesi. Una cerimonia di apertura «in chiave smart (2 aprile ore 11.00) per non intralciare le agende delle oltre 4mila cantine in quartiere, ma anche quella di non inserire nel palinsesto degli appuntamenti istituzionali di Vinitaly la tradizionale cena di gala» per «privilegiare eventi in linea con la missione business di Vinitaly».Sono
Flavescenza dorata: convegno il 15 marzo all’auditorium Antinori

Flavescenza dorata: convegno il 15 marzo all’auditorium Antinori

Confagricoltura organizza il 15 marzo all’auditorium Antinori nel Chianti Classico un convegno sulla fitopatia Flavescenza dorata. Ci sono Saccardi e La Pietra.   È una fitopatia che desta preoccupazione fra gli operatori del settore vitivinicolo la Flavescenza dorata. Ciò a causa della crescente diffusione che rischia di compromettere il potenziale viticolo di interi areali di produzione in Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, che
importazioni mondiali di vino nel 2022 - Osservatorio del Vino di UIV

Importazioni mondiali di vino nel 2022: calate del 4% le quantità

Nel Consuntivo 2022 dell’Osservatorio del Vino di UIV l’import mondiale di vini fermi è sceso (-5%) ma di spumante è salito (+2%). Cina giù (-24%), USA stabili.   «Il commercio mondiale di vino ha segnato nel 2022 solo una lieve battuta d’arresto, chiudendo il conto volume a -4% sull’anno precedente (34,1 milioni di ettolitri) e rimanendo ancora sotto il dato pre-Covid (35,4 milioni di euro di ettolitri, -1% Cagr)».  A sottolinearlo è una nota dell’8 marzo di Unione

Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia 2023: scadenza 15 marzo

CREA e MASAF lanciano il 7° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia, che premia i migliori vini degli istituti agrari. A latere 3° premio “Idea Marketing”. Un concorso in cui vengono selezionati e premiati i migliori vini prodotti dagli studenti e dalle scuole agrarie di tutto il Belpaese.È il 7° “Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia” lanciato nei giorni scorsi dal CREA Viticoltura ed Enologia e il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e de