Proprietà intellettuale e contraffazione: indispensabile legge condivisa e internazionale

in Brevi

E' un danno economico quantificabile in 7 mld di euro solo nel nostro paese, con una perdita pari a 110mila posti lavoro, quello prodotto dalla contraffazione dei marchi e il furto di proprietà intellettuale che è stato il tema del convegno Hold it real, organizzato stamani a Palazzo Strozzi Sacrrati dall'associazione Amerigo in collaborazione con con la Camera di Commercio e il contributo della Banca CR di Firenze. Il convegno è stato presieduto dal segretario dell'associazione Amerigo, Massimo Cugusi, e sostenuto dalla relazione del presidente dello Iacc, fondazione internazionale contro la contraffazione, secondo cui per proteggere la proprietà intellettuale serve una visione globale, e non soffermarsi su un singolo territorio o paese.

 
 
 
"Un pesante risvolto economico, ma anche l'attacco ad un patrimonio culturale – ha affermato nel suo saluto l'assessore alla cultura, al turismo e al commercio Cristina Scaletti, che rappresentava la Regione - perché tocca la capacità di creazione quanto il lavoro e la produzione, tutti elementi che formano la ricchezza del nostro territotio in particolare, ma anche di tutto il Paese. Non ha competenze specifiche da un punto di vista normativo, la Regione; nonostante questo partecipiamo attivamente insieme a molti altri soggetti, tra i quali voglio citare in particolare le Forze dell'ordine e le associazioni delle imprese e dei consumatori, all'Osservatorio anticontraffazione istituito già nel 2005 presso la Camera di commercio di Firenze. Ritengo infatti indispensabile un approccio al problema che coinvolga la filiera produttiva, ma anche capace di confrontarsi con efficacia rispetto ad un fenomeno culturale alimentato da abitudini che vanno combattute. Nella piena consapevolezza che parliamo di interventi a livello multinazionale. Abbiamo un gran lavoro da fare davanti a noi, e la Regione Toscana è pronta a fare la sua parte".
 
 
 
Da parte sua il console Usa a Firenze Sarah C. Morrison ha voluto sottolineare che gli Stati Uniti sono ormai fuori dalla fase solitaria della difesa del copyright: "Oggi c'è coscienza che il fronte è comune e globalizzato". Al contempo non ha mancato di sottolineare la permanenza di una "tolleranza sbagliata che in Italia consente legami con la criminalità organizzata". A giudizio del console, è necessario stabilire regole comuni contro la pirateria, che è indispensabile costruire però sulla credibilità del sistema industriale ed economico. Purtroppo, ha sottolineato, l'Italia si posiziona solo al 47mo nella difesa della proprietà intellettuale. "Occorre al contrario investire sulla crescita anche qui, uscendo dal senso di sfiducia e garantendo la tutela dei diritti di proprietà intellettuale" magari giungendo, ha concluso, ad una normativa internazionale e condivisa per la tutela dei prodotti.
 
 
Molti i riferimenti alla Cina e ai suoi immensi mercati, cui ha cercato di dare risposta Jun Wei, dello studio legale di consulenze internazionali Hogan Lovells. A suo parere, anche la Cina ha superato la fase selvaggia e vuole inserirsi nella comunità internazionale a pieno titolo, comprendendo che la globalità del problema impone una armonizzazione attraverso regole riconosciute a livello complessivo. Approccio condiviso da Alessio Gramolati, segretario regionale della Cgil, secondo cui "occorre procedere attraverso un apporto sistemico rispetto al quale nessuno può tirarsi indietro". Purchè, aggiunge con particolare riferimento all'Italia e alla Toscana, "si tuteli chi decide di investire, altrimenti rimarremo ancora bloccati nella contrazione di consumi e di produzione".
 
 
Dati di tutela confermati nell'intervento del comandante della Guardia di Finanza per la Toscana Giuseppe Vicanolo: in Toscana negli ultimi 5 anni ci sono stati 90 milioni di prodotti irregolari tolti dal mercato rispetto ai 38 del quadriennio precedente, con un netto rafforzamento dell'azione di contrasto. 3 mila le persone denunciate, di cui 1200 italiani, 800 cinesi e 800 senegalesi. Interventi che dimostrano secondo il comandante Vivanolo che quello della contraffazione non è solo un fenomeno di etnia cinese, ma in cui vediamo gli italiani in prima fila.

 

Fonte Ufficio Stampa

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

diADE Consulenti d'Innovazione, è specializzata nella ricerca e studio di nomi originali, nella ricerca di anteriorità, creazioni di marchi e logo tipi, registrazione di marchi naziolali e europei