LOUESA ROEBUCK: L'ARTE FLOREALE COME ATTO D'AMORE PER LA NATURA

LOUESA ROEBUCK

Louesa Roebuck trasforma materiali naturali spontanei, raccolti localmente — ciò che in inglese si definirebbe “foraged” — in installazioni uniche.. Vive in California, ma parla a chiunque creda nel potere della bellezza naturale.

louesa roebuck 2

Louesa Roebuck è una figura iconica nella scena artistica californiana contemporanea, una floral artist che ha saputo unire estetica, sostenibilità e spiritualità in un linguaggio visivo riconoscibile e potente. Nata in Ohio, si è trasferita in California nel 1998, dove ha lavorato al celebre ristorante Chez Panisse. Questo ambiente, emblema della filosofia slow food e del legame con il territorio, ha impresso una svolta decisiva nella sua traiettoria professionale, orientandola verso una creatività etica, radicata nella stagionalità e nel rispetto dell’ambiente.
louesa roebuck 3
louesa roebuck 4

Autrice di due libri di riferimento per il design floreale contemporaneo, Foraged Flora (2016) e Punk Ikebana (2022), Louesa Roebuck si definisce un’artista a tutto tondo: pittrice, incisore, creatrice di installazioni. I suoi lavori non sono solo composizioni floreali, ma racconti di paesaggi interiori ed esterni, spesso realizzati con materiali raccolti e recuperati, senza mai ricorrere a colture industriali, né a schiume sintetiche.
louesa roebuck 5
louesa roebuck 6

La sua poetica visiva è intrinsecamente californiana: una risposta al clima, alla flora spontanea, alle luci mutevoli del Pacifico. Roebuck vive vicino a Ojai con il suo compagno Curtis e tre cani, ma considera tutta la California la sua casa e fonte inesauribile di ispirazione. Le sue opere sono state esposte in luoghi come il MAK Center e il de Young Museum e richieste da marchi e figure influenti come Vivienne Westwood, GOOP, Alice Waters, Vogue e Michael Pollan.
louesa roebuck 7

louesa roebuck 8

Nel cuore della sua pratica c’è un’etica chiara: “Do no harm”. Non usa fiori importati né coltivati con pesticidi, promuove il contatto diretto con agricoltori e produttori locali, e invita a raccogliere in natura con rispetto e consapevolezza. La sua arte è un atto di cura, una forma di ecologia applicata. Con le sue candele di flora immersa nella cera d’api e le fotografie dipinte, trasmette un’estetica che celebra la vita nel suo ciclo completo, anche nell’irregolarità e nella decadenza.

louesa roebuck 9
louesa roebuck 10
louesa roebuck 11

Louesa non cerca il consenso del mercato, ma coltiva una visione che unisce l’intuizione artistica a una profonda osservazione del vivente. Le sue monotipo a tema acquatico sono testimoni di un paesaggio assetato ma resiliente, e ricordano quanto l’arte possa essere anche uno strumento di riflessione climatica.
louesa roebuck 12
louesa roebuck 13
louesa roebuck 14

Nella rubrica Star Florist di Floraviva, Louesa Roebuck ci ricorda che la vera bellezza non è nella perfezione commerciale, ma nel gesto consapevole, nel dettaglio imperfetto, nel rispetto per ciò che ci circonda. Una lezione potente per chiunque operi nel settore florovivaistico e desideri unire creatività, sostenibilità e spirito.
louesa roebuck 15
louesa roebuck 16
louesa roebuck 17

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin