A VENEZIA IL PADIGLIONE BELGA CELEBRA L'ARCHITETTURA VEGETALE

biennale architettura venezia

Alla Biennale Architettura 2025, Bas Smets presenta “Building Biospheres”: un laboratorio vivente dove le piante regolano microclimi, immaginando edifici autonomi e sostenibili.
2venezia belga
3venezia belga

Nell’incanto acquatico della Serenissima, la 19ª Biennale di Architettura di Venezia, aperta dal 10 maggio al 23 novembre 2025, accoglie tra i suoi Giardini un padiglione che si distingue per una visione radicale dell’abitare. È il Padiglione del Belgio, affidato al paesaggista di fama internazionale Bas Smets, che insieme al neurobiologo Stefano Mancuso, presenta l’installazione “Building Biospheres”. Un vero e proprio prototipo di biosfera vegetale, in cui oltre 400 piante subtropicali convivono con l’architettura per dar vita a un microclima artificiale controllato.
4venezia belga
5venezia belga

Il progetto, curato dall’Istituto fiammingo di architettura, esplora l’intelligenza naturale delle piante come matrice per costruire ambienti più sani e resilienti. Il padiglione è concepito come un organismo vivente in simbiosi con i suoi abitanti: la vegetazione, selezionata per la sua capacità di adattamento e rigenerazione, viene monitorata in tempo reale da sensori che regolano luce, irrigazione e ventilazione. È la pianta stessa che attiva i sistemi: se ha sete, arriva l’acqua; se ha bisogno di luce, si accendono i LED.
7venezia belga
8venezia belga

Smets, che ha già sperimentato simili concetti in progetti urbani in Francia e Belgio, punta qui a una nuova architettura bio-sensibile. Il padiglione diventa un laboratorio di ricerca applicata per dimostrare che è possibile progettare edifici non solo a misura d’uomo, ma co-abitati dalle piante, dove le esigenze vegetali modellano gli spazi.

Il cuore del progetto è la relazione dinamica tra architettura e natura, pensata non più in opposizione, ma in cooperazione. Il visitatore entra in un ecosistema in miniatura dove i confini tra tecnologia e biologia sfumano, lasciando spazio a una visione olistica dell’ambiente costruito. L’ambizione di Smets è quella di far evolvere il concetto di città: non più solo un mosaico di cemento, ma un tessuto vivente, capace di auto-regolarsi grazie alla sapienza ancestrale delle piante.

“Building Biospheres” rappresenta dunque una pietra miliare per architetti, paesaggisti e vivaisti: suggerisce che il futuro del costruito potrebbe essere non solo verde, ma anche intelligente e cooperativo, nel rispetto dei ritmi della natura e delle necessità climatiche del nostro tempo. Un’ispirazione potente per ripensare i paradigmi dell’architettura ambientale e urbana.

AnneClaire Budin